DigComp 2.2 - CIAD

Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale

DigComp 2.2: il framework europeo di competenze digitali

DigComp è lo schema di riferimento (framework) per la definizione delle competenze digitali creato dalla Commissione Europea. Ha lo scopo di favorire lo sviluppo e la comprensione delle competenze digitali in Europa. Lo schema raccoglie le competenze digitali in 5 aree:

  1. Informazione (reperire, valutare e gestire dati e informazioni)
  2. Comunicazione (condividere ed interagire tramite gli strumenti digitali, esercitare la cittadinanza digitale)
  3. Creazione di Contenuti (elaborazione, creazione, comprensione e gestione del copyrigth)
  4. Sicurezza (protezione della salute, dell’ambiente, dei dati e dei dispositivi)
  5. Risoluzione dei Problemi (individuare bisogni e trovare soluzioni tecnologiche, risolvere problemi tecnici)

Sono stati definiti otto livelli di competenza, che vanno dal livello base a quello specializzato, per ognuna delle competenze individuate.

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale: Test di Conformità o Esame DigComp 2.2

Secondo lo schema di certificazione predisposto da AICA e validato da ACCREDIA, chi è già in possesso della certificazione ICDL Full Standard può conseguire la CIAD (richiesta in molti bandi di concorso) tramite il “Test di Conformità”, chi non fosse in possesso della  certificazione ICDL Full Standard deve sostenere lo “Esame DigComp 2.2” . Entrambi gli esami consentono di certificare le proprie competenze digitali dal primo al quinto livello

Il Test di Conformità

Il Test di Conformità prevede la risposta a quesiti a risposta multipla; il numero di quesiti varia da un minimo di 5 (livello 1) ad un massimo di 55 (livello 5), il tempo massimo a disposizione è di 90 minuti.

Per ogni area, il candidato affronta:

1 domanda iniziale (5 in tutto): se risponde correttamente, accede al Livello Base 2, altrimenti è certificato al livello Base 1 per quella specifica area.
2 domande (10 in tutto): se risponde correttamente a entrambe, accede al Livello Intermedio 3, altrimenti è certificato al livello Base 2 per quella specifica area.
4 domande (20 in tutto): se risponde correttamente ad almeno 3, accede al Livello Intermedio 4, altrimenti è certificato al livello Intermedio 3 per quella specifica area.
4 domande (20 in tutto): se risponde correttamente ad almeno 3, è certificato al Livello Avanzato 5, altrimenti è certificato al livello Intermedio 4 per quella specifica area.

L’Esame DigComp 2.2

L’Esame DigComp 2.2 prevede la risposta a quesiti a risposta multipla; il numero di quesiti varia da un minimo di 21 (livello 1) ad un massimo di 105 (livello 5), il tempo massimo a disposizione è di 110 minuti.

Al candidato vengono posti, per ciascun livello, 21 quesiti:

3 domande per l’area 1 – Alfabetizzazione su informazione e dati
6 domande per l’area 2 – Comunicazione e collaborazione
4 domande per l’area 3 – Creazione di contenuti digitali
4 domande per l’area 4 – Sicurezza
4 domande per l’area 5 – Risolvere problemi

La valutazione è per area. Se il candidato risponde positivamente a 2 domande su 3 per l’area 1, a 4 su 6 per l’area 2,
e a 3 su 4 per le restanti aree allora gli vengono poste le domande del livello successivo (fino al massimo al livello 5).

Torna su